Ecografie tiroide
La tiroide è una ghiandola la cui funzione è quella di produrre specifici ormoni che, attraverso il sangue, raggiungono i vari organi e ne influenzano l’attività.
L’ecografia alla tiroide è un metodo diagnostico che, sfruttando gli ultrasuoni, è volto ad individuare ed analizzare nella forma, nelle dimensioni e nella struttura eventuali noduli presenti nella tiroide.
Anche i linfonodi cervicali e le ghiandole salivari maggiori sono oggetto di questo esame.
Con l’ecografia alla tiroide si valutano:
- Le dimensioni e il volume specifici della tiroide;
- Eventuali infiammazioni (tiroiditi) o alterazioni di funzionamento (ipertiroidismo o ipotiroidismo);
- Eventuali linfonodi patologici o infiammatori;
- Eventuali noduli, con relative dimensioni, diametro, posizione e consistenza;
- Eventuali tumori precedentemente asportati e ricresciuti.
Ecografie anse intestinali
L’ecografia delle anse intestinali è una procedura diagnostica che viene utilizzata per l’analisi dell’intestino in particolar modo della parte finale dell’intestino tenue.
E’ una metodica diagnostica non invasiva che si serve di ultrasuoni per mezzo di una sonda.
L’ecografia delle anse intestinali è molto simile ad una classica ecografia addominale, il medico applica un gel sull’addome del paziente e, grazie alla sonda ad ultrasuoni, verificherà la presenza di ispessimenti o alterazioni delle anse intestinali.
L’ecografia delle anse intestinali viene eseguita per verificare la presenza di anomalie nelle anse intestinali, di patologie infiammatorie intestinali croniche come:
- Appendicite;
- Diverticolosi;
- Il morbo di crohn.