La fisioterapia è la specialità che si occupa dei disturbi e del deficit del movimento (dovuti a malattia o trauma subito), al fine di ridurre il dolore e recuperare e mantenere nel tempo la funzionalità articolare, la forza muscolare e la coordinazione.
I principali disturbi che necessitano di un trattamento fisioterapico sono:
È bene rivolgersi al fisioterapista quando i movimenti, anche i più semplici, si fanno difficili e dolorosi, compromettendo la qualità della vita e incidendo sull’autonomia personale. Il consulto con questo specialista e i trattamenti da lui prescritti si riveleranno preziosi, sia nella fase più acuta del disturbo sia in quella successiva come mantenimento, per garantire il miglior benessere psicofisico.
Il Tens è uno strumento che produce scariche elettriche usate per stimolare i nervi attraverso la cute. Attraverso elettrodi cutanei si inviano alla zona dolente una serie di impulsi elettrici di bassa intensità, con frequenza di scarica variabile, per combattere il dolore, con l’obiettivo di alleviarlo.
La Ionoforesi è una tecnica di somministrazione farmaceutica attraverso l’epidermide (somministrazione per via trascutanea), utilizzando una corrente continua, prodotta da un apposito generatore. I vantaggi della somministrazione di farmaci con questa modalità sono:
La magnetoterapia è una terapia fisica che si avvale di onde elettromagnetiche a bassa intensità e bassa frequenza. Ha numerosi effetti terapeutici, in particolare di tipo antinfiammatorio e analgesico. Impiegata nel campo della riabilitazione serve ad accelerare il processo di riparazione di fatture, ferite, piaghe e migliorare il microcircolo.