L'endocrinologia è la branca della medicina che si occupa dello studio delle ghiandole a secrezione interna e degli ormoni in relazione alla loro natura, produzione e azione. Le ghiandole a secrezione interna sono quelle che rilasciano il proprio prodotto di secrezione (tipicamente ma non necessariamente un ormone) nei fluidi circolanti: tiroide, paratiroidi, ipofisi, epifisi, timo, ghiandole surrenali, pancreas endocrino, ghiandola interstiziale del testicolo, ghiandola interstiziale dell'ovaio. L’endocrinologo si occupa di diagnosticare e trattare i disturbi che colpiscono le ghiandole a secrezione interna presenti nell’organismo umano e le patologie che da questi possono derivare.
Quali sono le patologie trattate dall’endocrinologo?
È bene chiedere una visita endocrinologica nel caso in cui i test di laboratorio abbiano rilevato delle anomalie tali da far sospettare la presenza di squilibri endocrini; ogni volta che si manifestano nuovi sintomi connessi alla propria malattia endocrina; nel caso in cui si conviva con la malattia endocrina da diversi anni, ma si stiano ravvisando problemi nella gestione della stessa; nel caso in cui si senta la necessità di avere un secondo parere sulla diagnosi e/o sulla gestione della malattia endocrina di cui si soffre.
La visita endocrinologica non è considerata invasiva ed è indolore e consente di valutare i disturbi e le malattie collegate alle ghiandole endocrine, che sono responsabili della produzione degli ormoni. Tra questi organi vi sono la tiroide, i testicoli, le ovaie, l’ipofisi, i surreni e il pancreas. La visita endocrinologica consente di verificare la presenza o meno di patologie provocate da disfunzioni e malattie legate al cattivo funzionamento delle ghiandole endocrine, quelle che producono gli ormoni e li riversano direttamente nel sangue. Nel corso della visita endocrinologica il medico si informa sulle disfunzioni cui è soggetto il paziente, procede alle misurazioni di peso e di statura, della pressione sanguigna e dei battiti del cuore. Esegue la palpazione manuale della tiroide, unica ghiandola “raggiungibile” dall’ esterno, quando si presume che il problema registrato dal paziente riguardi questo organo endocrino.