Contattaci
0382 1542276
info@ticinellocm.it
Orari apertura
Lun./Ven. 9:00-12:30     14:00-20:00
Sab. 9:00-13:00
Prenota appuntamento
Un servizio di
Prenota appuntamento
Un servizio di
Home
Chi siamo
Servizi
Specialità
Allergologia
Ambulatorio in nutrizione
Biologia nutrizionista
Cardiologia
Chirurgia vascolare
Dermatologia
Ecografie
Endocrinologia
Fisiatria
Fisioterapia
Gastroenterologia
Linfedemi e malattie linfatiche
Linfodrenaggio e massoterapia
Logopedia
Medicina interna
Neurochirurgia
Neuropsichiatria
Osteopatia
Otorinolaringoiatra e Audiometria
Pneumologia
Psicologia
Psicologia cognitivo comportamentale
Terapia del dolore
Urologia e Andrologia
Preparazione esami
Staff
Blog e News
CONTATTI
Come ci si prepara ad un esame medico?
Eco color doppler
Nel caso la zona da visitare fosse l’addome è necessario che il paziente sia a digiuno, questo perché i vasi addominali sono posti nelle vicinanze dell’intestino che, se non è vuoto e privo d’aria, può impedire la giusta visione sullo schermo dell’apparecchio ecografico.
Ecocardiografia
Non è necessaria alcuna preparazione particolare e non vi è alcun rischio, l’ecocardiografia non è un esame doloroso nè fastidioso. L’unico consiglio è di informare il medico se si sta seguendo una cura farmacologica e se vi sono già esami precedenti. L’esame dura 30-45 minuti e dopo l’esecuzione si possono riprendere le attività quotidiane interrotte mentre i risultati completi sono disponibili qualche giorno dopo l’esecuzione dell’esame.
Elettrocardiogramma
L’ecg non necessita di una particolare preparazione, è consigliabile che i pazienti di sesso maschile si rasino la zona del torace cosi da evitare il distacco degli elettrodi. I pazienti sottoposti a cure farmacologiche o portatori di pacemaker devono comunicare tale condizione.
Ecografia all'addome
Per l'ecografia dell'addome completo è utile prepararsi con una dieta leggera nei giorni precedenti. Per esaminare la parte inferiore dell'addome è necessario che la vescica sia piena, per questo da due ore prima dell'esame è importante non urinare e bere acqua naturale, tè o camomilla inoltre è necessario mantenere il digiuno nelle sei ore precedenti l'esame.
Ecografia anse intestinali
Questo tipo di ecografia richiede di seguire un’alimentazione priva di carboidrati e fibre per 2 giorni e digiunare da cibi solidi il giorno stesso dell’esame, è consentito solo bere. Il paziente dovrà presentare l’esame del sangue, l’esame delle urine, le radiografie e la tomografia computerizzata (TC), svolte precedentemente.
Holter cardiaco
Non è prevista alcuna norma di preparazione, però, al fine di migliorare l’adesione delle piastrine alla pelle, nei pazienti di sesso maschile è consigliabile una depilazione della parte anteriore del torace. La sospensione di una eventuale terapia è a discrezione del medico che richiede l’esame.
Holter pressorio
Non è necessaria una preparazione pre esame, bisogna svolgere una normale giornata di vita al fine di avere dati attendibili. Le uniche avvertenze riguardano i momenti in cui vengono effettuate le singole misurazioni, durante le quali è importante restare fermi onde evitare errori. Durante le 24 ore si consiglia al paziente di annotare tutto ciò che può essere utile ai fini della elaborazione della diagnosi. Ad esempio, se in particolari momenti della giornata è stato sottoposto a maggiore stress, se ha svolto attività fisica, a che ora ha consumato i pasti, a che ora è andato a dormire.
Prova da sforzo
Non è necessario essere a digiuno ma è preferibile fare una colazione leggera. Per la prova è meglio indossare indumenti comodi e scarpe comode (scarpe da ginnastica) che consentano di pedalare senza impedimenti.
Presentarsi all’appuntamento con tutta la documentazione relativa a visite ed esami precedenti (ECG, visite cardiologiche, esami ematochimici). Non fumare da almeno 2 ore e non compiere grossi sforzi né attività fisica il giorno della prova. Si deve inoltre, informare il medico se sono stati avvertiti eventuali disturbi nelle 48 ore precedenti l’esame.
Ecografia prostatica
Il giorno dell’esame è consigliata una colazione leggera, e non è necessario presentarsi all’esame a digiuno. Si consiglia di bere almeno un litro di acqua non gasata nell’ora precedente l’esame, in quanto è opportuno presentarsi con la vescica piena. È importante inoltre che l’ampolla rettale sia completamente vuota, quindi si consiglia di effettuare un clistere 3 o 4 ore prima dell’esame, oppure far uso di una supposta di glicerina la sera prima e di una seconda in mattinata. Nel caso in cui il paziente faccia uso di anticoagulanti, fluidificanti del sangue o antinfiammatori non steroidei è possibile che li debba sospendere già una settimana prima dell’esame. Per ridurre il rischio di infezioni potrebbe essere opportuno che il paziente inizi ad assumere un antibiotico dalla sera precedente l’esame e nei giorni successivi.
Ecografia all'apparato urinario
Si consiglia di portare la documentazione di esami precedenti. Non è necessario sospendere le terapie mediche in atto e nelle 4-6 ore prima dell’ecografia è bene seguire una dieta leggera. È inoltre opportuno che, nelle 3-5 ore precedenti l’esame, il paziente si astenga dalla minzione o che, circa 1 ora prima, dopo aver svuotato la vescica, beva almeno un litro di acqua naturale. È necessario non urinare fino ad esame completato dato che questa ecografia viene eseguita a vescica piena.
Tel. 0382 1542276
Contattaci su WhatsApp
info@ticinellocm.it
2020 © All Rights Reserved
Privacy Policy
|
Cookie Policy
Powered by
Blu System