La psicologia della salute è una branca della psicologia volta alla promozione e al mantenimento della salute, alla prevenzione e al trattamento della malattia. Il comportamento connesso alla salute da parte dell'individuo non è sempre razionale, è necessario esaminare le emozioni e le idee che lo determinano, alla luce di un più attuale orientamento cognitivista, a cui viene data centralità ad emozione e cognizione. La cronicità, la progressione di alcune malattie e i condizionamenti imposti sulle abitudini di vita favoriscono l'instaurarsi di pattern comportamentali e/o emozionali disadattivi che, se non affrontati direttamente, rischiano di cronicizzarsi e di diventare difficilmente modificabili.
Un trattamento psicoterapeutico consente al paziente di affrontare la malattia in modo migliore :
A tutte le persone che si trovano nella condizione di dover gestire un problema di salute sia esso cronico o transitorio. L'impatto che la malattia ha sulla vita di tutti i giorni, sullo stato emotivo e, non ultimo, nella sfera lavorativa e relazionale, non è da sottovalutare. Il corpo è indissolubilmente legato alla psiche pertanto per un benessere psicologico è necessario un benessere fisico e viceversa, come dicevano i Latini: “Mens sana in corpore sano”.
(Dott.ssa Elena Cutillo)