Contattaci 0382 1542276 info@ticinellocm.it
Orari apertura Lun./Ven. 9:00-12:30     14:00-20:00 Sab. 9:00-13:00

Cos'è il Piede Diabetico?

piede diabetico

Di cosa si tratta?

Il piede diabetico è una delle complicanze dovute dal diabete.
Il diabete è un disturbo metabolico cronico legato ad elevati valori di glucosio nel sangue, condizione conosciuta come iperglicemia.

Ne esistono vari tipi: il diabete di tipo 1 è caratterizzato da una mancata produzione di insulina da parte del pancreas mentre il diabete di tipo 2 è causato da una mancata risposta all'insulina da parte delle sue cellule bersaglio (insulino-resistenza).

Il piede diabetico è la risultante di complicanze a carico della circolazione sanguigna e del sistema nervoso periferico. Il restringimento delle arterie (vasocostrizione) porta a una diminuzione dell'afflusso di sangue alle estremità (arteriopatia periferica).

L'arteriopatia periferica ha come conseguenza il minor apporto di ossigeno e sostanze nutritive al piede; le ossa e le articolazioni tendono a indebolirsi, il piede diventa piatto e si creano nuovi punti di pressione in cui la pelle si può danneggiare, queste lesioni possono evolvere fino a vere e proprie ulcerazioni.

I danni a livello del sistema nervoso periferico portano a una riduzione della sensibilità al dolore (neuropatia diabetica) con maggiore probabilità di ferirsi o difficoltà nel riconoscere situazioni di sofferenza (ad esempio calzature non idonee).

Quali sono le cause?

Il piede diabetico è legato alla presenza di arteriopatia o di neuropatia o a una combinazione di queste due condizioni.

Le alterazioni del micro e del macrocircolo infatti contribuiscono ad aumentare il rischio di questa complicanza.

La neuropatia diabetica che può essere sensitiva, motoria oppure di entrambe le tipologie, altera la sensibilità periferiche del corpo e dunque anche i piedi, riducendo così l’allarme dato dal dolore in presenza di escoriazioni della pelle.

L’arteriopatia invece riduce l’apporto di sangue periferico, esponendola a infiammazione o infezione.

Quali sono i sintomi?

Il piede diabetico si caratterizza per infezione, ulcerazione o disturbi dei tessuti profondi del piede.

È bene che il paziente non sottovaluti segni e sintomi a carico del piede, come:

  • Calli, graffi e ulcere
  • Prurito ai piedi
  • Chiazze rosse sulla pelle di gambe o piedi
  • Formicolio a gambe e piedi
  • Difficoltà nel camminare
  • Gonfiore
  • Alterazione della sensibilità

Come si effettua la diagnosi?

Il paziente diabetico deve rivolgersi al proprio diabetologo in presenza di segni o sintomi che colpiscono il piede, al fine di accertarne la natura.

Per farlo, il medico, oltre all’esame obiettivo potrebbe verificare la sensibilità ai piedi, avvalendosi di esami del sangue, radiografie ed ecografie.

Ticinello Cardiovascular & Metabolic S.r.l
Sede legale: Via Colombo 1 - 27100 - PV
C.F. / P.IVA : 02778980181
info@ticinellocm.it ticinellocardiovascular@pec.it
R.E.A.: PV - 300699
Registro delle Imprese: 02778980181
Capitale sociale: 60.000 €
2020 © All Rights Reserved
  • Privacy Policy
  • |
  • Cookie Policy
  • Powered by Blu System